Totale:13,50 €
Olio di Nocciola 50 ml BIO
19,00 €
Olio vegetale puro 100%. Antiossidante e remineralizzante. Base ideale in Aromaterapia.
Uso esterno e alimentare
50 ml
Descrizione
L’olio di nocciola è un ottimo olio vegetale da utilizzare per condire le pietanze a cui dona il suo caratteristico aroma. La nocciola è un alimento molto nutritivo, ricco in acidi grassi (in particolare acido oleico, precursore dell’omega 9), vitamine e Sali minerali, tra cui calcio, fosforo e magnesio. Contiene inoltre una discreta quantità di fibre che facilitano l’assorbimento intestinale e contrastano la stitichezza
Informazioni nutrizionali – Valori medi per 100 ml
- ENERGIA 3686 KJ / 896 Kcal
- GRASSI 99 g di cui acidi grassi saturi 10 g
- CARBOIDRATI 0 g di cui zuccheri 0 g
- PROTEINE 0 g
- SALE < 0,01 g Il contenuto di sale è dovuto esclusivamente al sodio naturalmente presente
- Per un corretto uso alimentare si consiglia di assumere 1-2 cucchiaini al giorno di olio di nocciola. Utilizzabile più volte al giorno, ideale dopo il bagno. Base ideale in Aromaterapia per essere miscelata con oli essenziali: aggiungere a una dose di olio di nocciola 2-3 gocce di oli essenziali puri 100% scelti tra quelli preferiti e più adatti all’uso specifico.
- Olio alimentare Biologico certificato dall’ente di controllo CODEX
- Ottenuto per pressione a freddo dai semi delle nocciole
- Caratteristico odore leggero e gradevolmente aromatico di nocciola
- Privo di ingredienti geneticamente modificati (OGM)
- Ottenuto con energia rinnovabile a impatto ZERO
- Il nocciolo e il suo frutto, la nocciola, sono antichissimi: si pensa che siano comparsi già in epoca preistorica. Nei secoli gli sono state attribuite numerose proprietà sia magiche che terapeutiche. Nell’Antica Roma erano considerate di buon auspicio e venivano donate agli sposi per augurare loro felicità e prosperità. Nella tradizione celtica erano simbolo di saggezza. La medicina popolare inoltre attribuisce a tutte le parti della pianta proprietà curative. Le foglie venivano usate per realizzare infusi per lavare le ferite oppure contro borse e occhiaie. La corteccia (dei rami giovani) veniva messa a bollire in acqua per la creazione di un decotto ad azione febbrifuga. Veniva inoltre utilizzata per la presunta azione venotonica (ovvero di tonificazione della circolazione venosa). Infine il polline è depurativo e sudorifero. Non a caso il ramo del nocciolo con avvolti due serpenti è il simbolo della Medicina. Inoltre veniva utilizzato anche in campo cosmetico: una vecchia ricetta contadina di bellezza prevedeva di fare impacchi con l’olio di nocciole per ringiovanire la pelle. Ad oggi si sa che tale pratica potrebbe trovare validazione in quanto l’olio di nocciole è ricco di acidi grassi insaturi e vitamine (in particolare A ed E), dalla spiccata azione purificante, emolliente, tonificante e antiossidante.